La pressocolata di Zama è un processo di produzione che combina la versatilità della lega di zama con l’efficienza della pressofusione. Questa tecnica offre una serie di vantaggi in termini di qualità, durabilità e sostenibilità, rendendo la zama un materiale ampiamente utilizzato in una vasta gamma di settori. Ecco le sue applicazioni e il suo impatto sulla sostenibilità.
La pressocolata di zama è un processo di produzione che coinvolge il riempimento della lega di zama in uno stampo in tempi estremamente ridotti, e pressioni elevate . La zama è una lega metallica composta principalmente da zinco, con l’aggiunta di alluminio, rame e altri metalli per migliorarne le prestazioni di scorrimento all’interno dello stampo e caratteristiche meccaniche. Questa lega è nota per la sua resistenza alla corrosione e per la facilità con cui può essere fusa e lavorata, rendendola ideale per la pressocolata.
Il processo inizia con la fusione della zama in un forno, che mantiene la lega fusa a una temperatura nel bagno fusorio costante. Una volta fusa, la zama viene iniettata con velocità e pressione idonee in uno stampo appositamente progettato. La velocità forza il materiale a riempire completamente lo stampo mentre la pressione ne compatta il getto ad assumere le migliori caratteristiche meccaniche. Dopo il tempo raffreddamento, la parte viene rimossa dallo stampo e può essere lavorata ulteriormente con altri processi produttivi (lavorazioni meccaniche, galvaniche,etc.) se necessario.
La pressocolata di zama trova applicazione in una vasta gamma di settori grazie alle sue eccezionali proprietà meccaniche e alla facilità con cui può essere modellata in forme complesse. Alcuni dei principali campi in cui viene utilizzata sono di seguito evidenziati:
1. Industria Automobilistica: La pressocolata di zama è ampiamente utilizzata per produrre componenti automobilistici di alta qualità, come alloggiamenti per motori, ganci per cinture di sicurezza, ingranaggi e altre parti che necessitano di precisione e resistenza. La leggerezza della zama contribuisce a ridurre il peso complessivo dei veicoli, migliorando l’efficienza del carburante.
2. Elettronica: In ambito elettronico, la zama pressocolata viene impiegata per produrre alloggiamenti per dispositivi elettronici, connettori, supporti per circuiti stampati e altri componenti. La capacità di produrre pezzi intricati è fondamentale per l’elettronica moderna.
3. Industria Edilizia: La pressocolata di zama è utilizzata nella produzione di serrature, maniglie per porte e finestre, cerniere e altre parti che richiedono resistenza alla corrosione e durabilità.
4. Industria del Giocattolo: Molti giocattoli contengono componenti in zama pressocolata, come ingranaggi, giunti sferici, parti mobili e decorazioni per una garanzia di sicurezza e longevità.
5. Arredamento e Design: Nel settore dell’arredamento, la zama è utilizzata per la produzione di maniglie, pomelli e parti decorative per mobili. Lampade, cornici per foto, orologi e altri articoli per la casa spesso incorporano parti in zama pressocolata per il loro aspetto decorativo, di eleganza e durabilità.
6. Industria Idraulica: Valvole, rubinetti e componenti idraulici spesso contengono parti in zama pressocolata a causa della loro resistenza alla corrosione.
7. Settore Moda: decorazione scarpe, decorazione borse, decorazione occhiali da vista, fibbie, bottoni, bigiotteria.
La versatilità della pressocolata di zama si traduce in una vasta gamma di applicazioni, contribuendo a migliorare la qualità e la durabilità dei prodotti in molti settori.
Oltre alla sua versabilità, la pressocolata di zama offre vantaggi significativi in termini di sostenibilità:
1. Efficienza Energetica: Il processo di pressocolata richiede meno energia rispetto a molte altre tecniche di produzione, contribuendo alla riduzione dei consumi energetici complessivi.
2. Riciclabilità: La zama è completamente riciclabile. Le parti in zama possono essere fuse nuovamente per creare nuovi componenti, riducendo al minimo gli sprechi e l’uso di risorse.
3. Durabilità: Le parti in zama sono estremamente resistenti alla corrosione e all’usura, il che significa che i prodotti realizzati con questo materiale tendono a durare più a lungo, riducendo la necessità di sostituzione frequente.
4. Peso Leggero: La zama è più leggera di molti altri metalli, contribuendo a ridurre il peso dei prodotti finiti, come i veicoli, il che può migliorare l’efficienza del carburante e ridurre le emissioni di gas serra.
5. Sostituzione di Materiali Dannosi: In alcuni casi, la zama è stata utilizzata per sostituire materiali più dannosi per l’ambiente, contribuendo a ridurre l’impatto ambientale di determinati prodotti.
Possiamo concludere che la pressocolata di zama è un processo di produzione altamente versatile e sostenibile che trova applicazione in una vasta gamma di settori. La sua capacità di creare componenti complessi, la resistenza alla corrosione e la leggerezza lo rendono un materiale prezioso per molte industrie. Inoltre, la sua sostenibilità contribuisce a ridurre l’impatto ambientale complessivo della produzione.
Agrati AEE, impegnata nei processi di sviluppo dei macchinari di pressofusione, ha integrato nella progettazione tutti gli elementi chiave al fine di rendere le sue macchine altamente performanti sia dal punto di vista energetico che sostenibile.